Canali Minisiti ECM

Aziende Usa, necessarie regole ad hoc per pubblicità sul web

Aziende Redazione DottNet | 24/04/2009 13:06

Inserire nei banner pubblicitari su internet informazioni relative ai rischi che l'assunzione di farmaci può comportare, come richiesto in una lettera d'avvertimento ad hoc dall'ente regolatorio americano Food and Drug Administration (Fda), rende la pubblicità ancora più ingannevole. Sono necessarie, dunque, regole ad hoc per questo settore.
 

A sottolinearlo sono proprio le aziende farmaceutiche a cui l'Agenzia Usa aveva inviato la missiva.
All'inizio di aprile - ricorda PharmaTimes - la divisione Drug Marketing, Advertising & Communications della Fda ha evidenziato la suggestione creata dalle pubblicità sui medicinali che appaiono sui motori di ricerca, come ad esempio Google. Ciò è dovuto, secondo gli esperti della Fda, all'assenza di informazioni sui rischi, anche su prodotti che sulle confezioni riportano 'black box' di avvertimento su specifici effetti collaterali.

pubblicità

Secondo le 14 industrie 'bacchettate' dalla ente, però, è impossibile includere in 95 parole, il limite
massimo per gli spot sul web, tutte i dati necessari ad allertare sui possibili pericoli. Provarci significa rendere il messaggio ancora più confuso. Industrie e agenzie pubblicitarie, invece di pretendere che si debba aderire a regole pensate per la televisione e i giornali, richiedono dunque alla Fda nuovi standard e linee guida, specifici perinternet.
 

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing